TUTTA LA DOCUMENTAZONE DEVE ESSERE PRODOTTA IN FOTOCOPIA.
Il dichiarante e i componenti del nucleo familiare (e figli maggiorenni non conviventi, di età inferiore a 26 anni, fiscalmente a carico, non coniugati e senza prole), dovranno presentare:
INFORMAZIONI E DATI ANAGRAFICI NUCLEO FAMILIARE
(alla data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica)
- Documento di identità in corso di validità (del dichiarante e/o del tutore, rappresentante legale, amministratore di sostegno)
- Tessera sanitaria di tutti i componenti del nucleo familiare (presenti nello stato di famiglia), dei figli fiscalmente a carico non
conviventi di età inferiore a 26 anni ed eventualmente dei genitori non coniugati e non conviventi
- Stato di famiglia o autocertificazione attestante la composizione del nucleo familiare
- Per disabili e invalidi, ultima certificazione attestante la condizione di disabilità media, disabilità grave e non autosufficienza
- Libretto di circolazione/ registrazione o targa degli autoveicoli, motoveicoli di cilindrata pari a 500 cc e superiore, navi e
imbarcazioni da diporto, intestati a componenti del nucleo
- In caso di locazione, ultimo contratto registrato e eventuale F23 di rinnovo; nel caso di alloggi ERP, ATER ex IACP, gli estremi
registrazione del contratto forniti dall’ente e bollettino di pagamento
- Eventuale copia sentenza di separazione
DATI REDDITUALI NUCLEO FAMILIARE RIFERITI ALL’ANNO 2020
- Dichiarazione dei redditi (730/Modello Redditi) o certificazione unica rilasciata dal sostituto d’imposta o ente pensionistico relativa al secondo anno solare precedente la presentazione della DSU
- Certificazione relativa ai redditi soggetti ad imposta sostitutiva o a ritenuta a titolo d’imposta (contribuenti minimi, rivenditori porta
a porta, compensi LSU, rendite fondi di previdenza complementare, redditi derivanti da locazioni in regime di cedolare secca,
compensi per incrementi di produttività, ecc.)
- Certificazione relativa ai redditi esenti da imposta non erogati dall’INPS (borse di studio, compensi per attività sportiva
dilettantistica, ecc.)
- Redditi da lavoro dipendente prestato all’estero e tassato esclusivamente all’estero
- Dichiarazione IRAP per gli imprenditori agricoli titolari di partita IVA
- Trattamenti assistenziali, previdenziali ed indennitari non soggetti ad IRPEF erogati dalla pubblica amministrazione esclusi i
trattamenti erogati direttamente dall’INPS
- Reddito lordo dichiarato ai fini fiscali dai cittadini italiani residenti all’estero (AIRE) nei paesi di residenza
- Documentazione comprovante gli assegni al coniuge e per il mantenimento dei figli conviventi con altro genitore nel caso in cui i
genitori non siano coniugati e separati, corrisposti e/o percepiti
PATRIMONIO IMMOBILIARE AL 31/12/2020
- Per gli immobili posseduti in Italia: certificazione catastale aggiornata per terreni e fabbricati (dichiarazione IMU, visure catastali, contratto di compravendita, atti di successione, ecc.)
- Valore aree fabbricabili
- Per gli immobili posseduti all’estero: documentazione attestante valore ai fini IVIE
- Dichiarazione rilasciata dall’istituto di credito attestante il capitale residuo del mutuo acceso solo per la costruzione o acquisto dell’immobile
PATRIMONIO MOBILIARE AL 31/12/2020
- Dati dell’intermediario finanziario (italiano ed estero) che gestisce il patrimonio mobiliare (IBAN, codice fiscale dell’operatore finanziario, ABI per le banche, poste, ecc.)
- Per depositi e c/c postali e bancari, saldo contabile al lordo degli interessi e giacenza media annua, riferito al medesimo periodo
(da richiedere all’istituto bancario e postale). Nel caso di rapporto aperto e cessato in corso dell’anno, riportare data di inizio o fine
del rapporto
- Carte di debito prepagate
- Valore nominali di titoli di stato (es. BOT, CCT), obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi e assimilati
- Valore risultante dall’ultimo prospetto redatto dalla società di gestione per azioni o quote di organismi di investimento collettivo di
risparmio (O.I.C.R.) italiani o esteri
- Documento attestante il valore nominale delle partecipazioni azionarie in società italiane o estere quotate in mercati
regolamentati
- Documentazione attestante i premi complessivamente versati, nonché dei relativi riscatti effettuati, per assicurazione sulla vita e di
capitalizzazione sulle quali è esercitabile il diritto di riscatto
- Valore patrimonio netto per aziende o società per le quali è obbligatorio la redazione del bilancio: ultimo bilancio approvato con
l’indicazione del patrimonio netto e le percentuali di partecipazione dei soci al capitale sociale (secondo modello presente in
piattaforma)
- Valore patrimonio netto per aziende o società esonerati dall’obbligo di redazione del bilancio: valore determinato dalla somma
delle rimanenze finali e dal costo complessivo dei beni ammortizzabili, al netto dei relativi ammortamenti, nonché dagli altri cespiti
o beni patrimoniali e le percentuali di partecipazione dei soci al capitale sociale (secondo modello presente in piattaforma)
- Valore del patrimonio netto per le imprese individuali: seguire indicazioni esposte ai punti precedenti a seconda che siano
obbligate (contabilità ordinaria) o esonerate (contabilità semplificata) dalla redazione del bilancio (secondo modello presente in piattaforma)
ULTERIORE DOCUMENTAZIONE RICHIESTA AI FINI DELLA PRESTAZIONE PER:
Prestazioni socio-sanitarie residenziali
- Data della prima richiesta di ricovero per prestazioni socio sanitarie residenziali
- Documentazione anagrafica, reddituale, patrimoniale come da elenco per figli non conviventi (in alternativa numero Protocollo
INPS attestazione ISEE già in possesso)
- Atti di donazione effettuati dal beneficiario della prestazione
Prestazioni per il diritto allo studio universitario
- In caso di genitori non conviventi e non coniugati dello studente (nel caso non sia previsto versamento di assegno di manteni- mento dei figli) documentazione anagrafica, reddituale, patrimoniale come da elenco per i genitori non conviventi (in alternativa
numero Protocollo INPS attestazione ISEE già in possesso)
Prestazioni in favore di minorenni
- In caso di genitori non conviventi e non coniugati del minore (nel caso non sia previsto versamento di assegno di mantenimento dei figli) documentazione anagrafica, reddituale, patrimoniale come da elenco per i genitori non conviventi (in alternativa numero
Protocollo INPS attestazione ISEE già in possesso)
ISEE corrente
- Essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità
- Redditi degli ultimi 12 mesi o solo degli ultimi 2 mesi in caso di lavoratore dipendente a tempo indeterminato per cui sia
intervenuta la perdita, sospensione o riduzione dell’attività lavorativa ovvero di interruzione dei trattamenti
- Redditi patrimoniali posseduti alla data del 31 dicembre dell’anno precedente la DSU di tutti i componenti del nucleo familiare
(a partire dal 1 aprile di ogni anno)