ISEE 2020

Dott. Rag.  Andrea Golia – Commercialista – Revisore Legale

Rag. Stefania De Vettori – Tributarista

10094 Giaveno (To) Viale Regina Elena, nr. 35

10055 Condove (To) Piazza Martiri della Libertà, nr. 1

Tel. – Fax.: 011.9378765 – 335.53.89.302

e-mail: goliastudio@gmail.com

pec: andreadomenico.golia@cgn.legalmail.it

www.studiogolia.it

DICHIARAZIONE ISEE 2020

DOCUMENTI DA PRODURRE IN FOTOCOPIA

Il dichiarante e i componenti del nucleo familiare (e figli maggiorenni non conviventi, di età inferiore a 26 anni, fiscalmente a carico, non coniugati e senza prole), dovranno presentare:

I documenti necessari per la compilazione della DSU ai fini ISEE 2020 sono i seguenti:

INFORMAZIONE E DATI ANAGRAFICI NUCLEO FAMIGLIARE alla data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica

  • stato di famiglia;
  • codice fiscale di ciascun componente del nucleo familiare;
  • documento d’identità valido;
  • ultima dichiarazione dei redditi (modello UNICO o modello 730);
  • certificazione dei redditi (Certificazione Unica, ex CUD);
  • contratto d’affitto e copia dell’ultimo canone versato, se il nucleo risiede in abitazione in casa d’affitto;
  • saldo contabile dei depositi bancari e postali;
  • estratti conto con giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31/12/2018;
  • azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento collettivo di risparmio;
  • dati patrimonio immobiliare così come risultanti da visura catastale;
  • contratto di assicurazione sulla vita.

I dati relativi a redditi e patrimoni, così come quelli anagrafici, dovranno essere presentati per tutti i componenti del nucleo familiare.

Documenti ISEE 2020: redditi e patrimonio mobiliare e immobiliare necessari per il calcolo

A partire dal 2020, sia i dati relativi ai redditi che quelli del patrimonio immobiliare ed immobiliare per il calcolo dell’ISEE sono quelli dei due anni precedenti a quello di presentazione.

In riferimento ai documenti relativi al reddito ANNO 2018 del nucleo familiare, per ciascun componente bisognerà presentare:

  • modello 730/2019 o Redditi PF 2019 (Unico), modello CU 2019;
  • documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari);
  • redditi relativi ad attività di lavoro dipendente prestato all’estero;
  • reddito dichiarato da coniuge estero iscritto all’AIRE;
  • reddito relativo a pensioni estere;
  • reddito da attività agricole.

Per il calcolo del modello ISEE 2020 e per la compilazione della DSU il cittadino deve presentare anche i documenti che attestano il proprio patrimonio mobiliare e immobiliare al 31/12/2018.

Gli utenti dovranno infatti presentare:

  • titoli di stato, buoni postali, partecipazioni azionarie, obbligazioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi d’investimento, forme assicurative di risparmio ecc;
  • saldo e giacenza media di conto correnti, depositi bancari e postali, libretti postali e simili al 31/12/2018;
  • mutui (Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà) o case di proprietà (Certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni);
  • assicurazioni sulla vita;
  • targa o estremi di registrazione di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto, posseduti alla data di presentazione della dichiarazione.

Documenti ISEE 2020 per i portatori di handicap

I portatori di handicap dovranno inoltre presentare i seguenti documenti per il calcolo del modello ISEE 2020:

  • Certificazione dell’handicap attestante la denominazione dell’ente che ha rilasciato il documento, il numero identificativo e la data di rilascio;
  • Spese pagate per l’assistenza personale e/o per il ricovero presso strutture residenziali.

ULTERIORE DOCUMENTAZIONE RICHIESTA AI FINI DELLA PRESTAZIONE PER:

Prestazioni socio-sanitarie residenziali

Data della prima richiesta di ricovero per prestazioni socio sanitarie residenziali

Documentazione anagrafica, reddituale, patrimoniale come da elenco per figli non conviventi (in alternativa numero Protocollo INPS attestazione ISEE già in possesso)

Atti di donazione effettuati dal beneficiario della prestazione

Prestazioni per il diritto allo studio universitario

In caso di genitori non conviventi e non coniugati dello studente (nel caso non sia previsto versamento di assegno di mantenimento dei figli) documentazione anagrafica, reddituale, patrimoniale come da elenco per i genitori non conviventi (in alternativa numero Protocollo INPS attestazione ISEE già in possesso).

Prestazioni in favore di minorenni

In caso di genitori non conviventi e non coniugati del minore (nel caso non sia previsto versamento di assegno di mantenimento dei figli) documentazione anagrafica, reddituale, patrimoniale come da elenco per i genitori non conviventi (in alternativa numero

Protocollo INPS attestazione ISEE già in possesso)

ISEE corrente

Essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità

Redditi degli ultimi 12 mesi o solo degli ultimi 2 mesi in caso di lavoratore dipendente a tempo indeterminato per cui sia

intervenuta la perdita, sospensione o riduzione dell’attività lavorativa ovvero di interruzione dei trattamenti